COMMISSIONE per l’EDUCAZIONE allo SVILUPPO SOSTENIBILE e per le AZIONI di SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

REFERENTE  Prof.ssa Sensi  • Valutazione preliminare di adesione a nuovi progetti sui temi dello sviluppo sostenibile.
• Ricerca di eventuali collaborazioni esterne.
• Organizzazione e coordinamento di progetti ed attività sul tema dello sviluppo sostenibile.
• Rilettura dei documenti identitari dell’Istituto finalizzata alla costruzione di un futuro sostenibile.
• Coordinamento della commissione per l’educazione allo sviluppo sostenibile e per le azioni di sostenibilità ambientale.
 MEMBRI DELLA COMMISSIONE

Prof.ssa Sensi

Prof.ssa Orsatti

Prof.ssa Casarano

Prof. Previati L.                                 

 • Organizzazione, promozione e monitoraggio di attività e laboratori per formare la comunità scolastica sui temi dello sviluppo sostenibile.
• Coinvolgimento e sensibilizzazione della comunità scolastica sui temi dello sviluppo sostenibile.
• Individuazione soluzioni metodologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola.
• Promozione dell’integrazione delle tematiche connesse allo sviluppo sostenibile nella didattica curricolare, nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica e della progettazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
• Elaborazione e diffusione di materiali sul tema dello svilupoo sostenibile.
• Rilettura dei documenti identitari dell’Istituto finalizzata alla costruzione di un futuro sostenibile. 

Nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile, il Referente e la Commissione per l’educazione allo sviluppo sostenibile e per le azioni di sostenibilità ambientale provvedono ad organizzare, promuovere e monitorare attività e laboratori per sensibilizzare e formare la comunità scolastica sui temi dello sviluppo sostenibile, anche mediante l’individuazione di soluzioni metodologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola e la diffusione di materiali sul tema dello sviluppo sostenibile.
Tali materiali sono fruibili, per il personale docente dell’Istituto (*)

Il nostro istituto intende dunque mettere in atto azioni ed attività didattiche ed educative tali da portare ad una concreta e fattiva applicazione del principio guida che è lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è porre attenzione ai bisogni dell’uomo per soddisfarli senza compromettere la possibilità per le generazioni a venire di poter perseguire i propri.
Con questo spirito si intende contribuire al processo socio-ecologico che possa portare verso un vivere sostenibile fatto di attenzione alla gestione delle risorse disponibili ed agli stili di vita, affinché le azioni delle generazioni presenti e future siano ispirate ad un consumo critico e consapevole.

DOCUMENTO PER L'EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER LE AZIONI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Download

E’ possibile contattare la Commissione tramite e-mail all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È possibile consultare il materiale condiviso all’indirizzo (*):
https://drive.google.com/drive/u/0/folders/0AJip1vlPfbNmUk9PVA

(*) N.B. l’accesso al Drive dei materiali è possibile tramite il proprio account istituzionale.


NEWS

La classe 2P ha vinto il concorso didattico nazionale "Sulle vie della parità" 2022-23" LEGGI


La classe 2A (Chimica, materiali e biotecnologie) si è qualificata per la finale nazionale del Green Game - A scuola di riciclo https://greengame.it/, format didattico riguardante la corretta gestione dei rifiuti." LEGGI


L'IIS Copernico-Carpeggiani vince il concorso "Datathon" organizzato da Air-Break
La classe 3B - BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI vince il concorso organizzato da Air-Break dal titolo "Datathon" riguardante la raccolta e l'interpretazione di dati sulla qualità dell'aria di Ferrara. I vincitori sono gli studenti del gruppo Ghirevesto che hanno presentato un lavoro sul valore degli alberi della nostra città nell'assorbire gli inquinanti dell'aria.

Nel nostro istituto sono state installate due centraline low cost nell'ambito del progetto Air-Break per il monitoraggio della qualità dell'aria nella nostra città.
Di seguito i link alle centraline per visionare i parametri rilevati: 
https://rmap.cc/stations/copernico/airbreak_copernico1/
https://rmap.cc/stations/copernico/airbreak_copernico2/

Centraline StiMA WiFi Air-Break
Centraline low-cost StiMA WiFi installate presso istituti superiori di Ferrara https://airbreakferrara.net/centraline-lowcost-stima/


Comunicazione del rischio ambientale e gamification con PMO-GATE
"Alcuni studenti delle classi 2X e 1P a.s. 2021-2022 dell'IIS Copernico -Carpeggiani, nell'ambito del progetto - Comunicazione del rischio ambientale e gamification con PMO-Gate, hanno intervistato gli esperti del PMO-GATE per approfondire la conoscenza dei rischi naturali del territorio ferrarese. Le interviste sono state pubblicate sul sito istituzionale del progetto:
https://www.italy-croatia.eu/web/pmo-gate/-/interview"


Quando la sostenibilità diventa musica
Quando una passione diviene impegno per un mondo sostenibile...Intervista a Mattia Pozzati vincitore del secondo premio al Concorso Nazionale "I colori della vita" a tema "Noi ragazzi...curatori del mondo" ispirato all'Agenda 2030. LEGGI


RiGenerazione Scuola
Il nostro istituto ha aderito al percorso di RiGenerazione Scuola. Molte sono le attività che le scuole italiane hanno intrapreso per educare alla sostenibilità promuovendo concorsi, attivando laboratori, progetti, iniziative e attività sul riciclo e sulla riduzione degli sprechi.
Al link: https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/mappa-delle-iniziative.html è possibile visionare le scuole aderenti e le attività realizzate.