Sezione dedicata PCTO Orientamento in uscita
Sezione dedicata PCTO ALTERNANZA/STAGES
I nuovi percorsi si fondano su due principali dimensioni: quella orientativa e quelle delle competenze trasversali. Dimensione orientativa I PCTO, che le istituzioni scolastiche promuovono per sviluppare le competenze trasversali, contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, laddove pongono gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento. Competenze trasversali Tutte le attività condotte nei PCTO devono essere finalizzate all’acquisizione delle competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e delle competenze trasversali, quali: competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; |
||
La progettazione dei percorsi in alternanza fornisce elementi per sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali; la didattica può, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla. Punti fondamentali sono:
|
||
Proposte PCTO |
||
Proposte di laboratori da svolgere a scuola di ANPAL Servizi (principalmente per le classi III e V) | Download | |
Documentazione PCTO Alternanza/Stage |
||
Scheda Progetto | Download | |
Valutazione da parte del tutor aziendale | Download | |
Pagellino per classi terze senza progetto in atto (solo corsi sicurezza, privacy, conferenze ...) | Download | |
Pagellino per classi con progetto/stage | Download | |
Patto Formativo dello studente in stage | Download | |
Diario di bordo individuale | Download | |
Esperienze anni precedenti | ||
Sintesi dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro ITI-IPSIA a.s. 2015/16 | Download | |
Sintesi dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro ITI-IPSIA a.s. 2016/17 | Download | |
Sintesi dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro ITI-IPSIA a.s. 2017/18 | Download |
Stages aziendali
Si ritiene che l’attività di stages agevoli le scelte professionali dei ragazzi attraverso il contatto diretto con il mondo del lavoro e/o della ricerca, offrendo loro competenze di base, tecnico-operative e trasversali.
Sia nella scuola sia nel mondo del lavoro sta crescendo la consapevolezza che la possibilità concessa agli studenti di realizzare attività di stage ha come ritorno una crescita professionale all’interno del sistema socio-economico
L’attività di presenza continuativa in azienda per diverse settimane permetterà all’allievo di misurarsi con l’organizzazione aziendale, con gli orari e i tempi di lavoro oltre che di acquisire le competenze di base, tecnico-operative e trasversali e verificare le proprie abilità.
Generalmente lo stage estivo ha la durata di 6 settimane, tra giugno e luglio.
Una scuola all'opera - Giornata dell'alternanza 2018 - Volantino
Incontro "Scuola-Impresa" 2017
Incontro "Scuola e Impresa" 2016