
Triennio 2022/23 - 2023/24 - 2024/25 Download P.T.O.F. <- Clicca per elenco allegati (ON/OFF)
OFFERTA FORMATIVA - Curricolo di Istituto | ||
Curricolo dell'IIS Copernico-Carpeggiani | Download | |
Curricolo ITI Copernico-Carpeggiani | Download | |
Quadri orari nuovo ordinamento IPSIA | Download | |
Materie alternative all'insegnamento della religione cattolica | Download | |
OFFERTA FORMATIVA - Valutazione degli apprendimenti | ||
Griglie di certificazione delle competenze | Download | |
Rubrica UdA prodotto e processo | Download | |
Tabella per la valutazione del comportamento | Download | |
Tabella per l'attribuzione credito scolastico | Download | |
Valutazione competenze PCTO | Download | |
Il recupero | Download | |
Griglia risultati apprendimento di carattere generale | Download | |
Griglia risultati apprendimento indirizzo INDUSTRIA E ARTIGIANATO MADE IN ITALY | Download | |
Griglia risultati apprendimento indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA | Download | |
Griglia risultati apprendimento indirizzo OTTICO | Download | |
Le scelte strategiche - Principali elementi di innovazione | ||
Educazione Civica - Contrasto alla violenza di genere ed Educazione alla sostenibilità | Download |
ALTRI DOCUMENTI
DOCUMENTO PER L'EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER LE AZIONI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2022 Download
Griglie di valutazione della prima prova dell'Esame di Stato 2021/22 Download
Griglie di valutazione della seconda prova dell'Esame di Stato 2021/22 Download
Insegnamento dell'Educazione Civica e contrasto alla Violenza di Genere Download
Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata Download
Allegato Didattica in presenza - aspetti organizzativi Download
Identità culturale dell'istituzione scolastica
In una società complessa il processo formativo riguarda ampi ambiti di stimolazioni culturali ed educative, oltre che essere costituito dalla indispensabile trasmissione di norme e nozioni. La nostra scuola si pone con priorità i seguenti obiettivi:
- formare persone che siano in grado di guardare la realtà in modo problematico, di studiarla e di comprenderla compatibilmente con il livello di sviluppo cognitivo e con il livello scolastico, usando i procedimenti metodologici e le cognizioni concettuali proprie delle discipline insegnate. Il compito della scuola è quello di trasmettere la capacità di dubitare, molto più che la presunzione di sapere;
- formare persone con mentalità scientifica di studio e di lavoro attraverso l'analisi e l'intervento operativo su problemi propri delle aree di indirizzo. Tale mentalità poggia sulla acquisizione di capacità di individuare problemi, di formulare e progettare possibili ipotesi di risoluzione, di osservare e misurare correttamente grandezze, di elaborare opportunamente i dati raccolti e di confrontarli con l'ipotesi fatte, traendone le conseguenze;
- formare persone consapevoli che "…le scoperte e i metodi stessi della scienza sono il risultato di un processo storico mediante cui dei semplici esseri umani cercano il senso e smascherano il non senso, e che il potenziale per portare avanti tale processo è in ciascuno di noi." (G. HOLTON, Scienze, educazione e interesse pubblico, ed. Il Mulino, pag. 23);
- favorire lo sviluppo delle relazioni interpersonali nel rispetto delle diversità e nell'affermazione del principio della tolleranza, offrendo opportunità di incontri e scambi tra studenti di altre lingue e di altre culture, ed anche tra studenti e adulti che mettano a disposizione dei giovani la loro esperienza e/o la loro professionalità;
- sviluppare le tecniche e le modalità comunicative nella ricchezza e varietà del parlato e dello scritto, abituando alla lettura attenta e intelligente, alla valutazione critica delle informazioni scritte da varie fonti, compresi i mass-media, e sollecitando l'uso di altri linguaggi (la musica, il corpo, …);
- potenziare la creatività delle idee e della loro espressione, favorendo gli interventi critici e interpretativi nel gruppo classe, ma prevedendo anche momenti e spazi diversi in cui con la presenza degli insegnanti o autonomamente gli studenti possano dibattere, confrontarsi, fare ricerca.