Consegna attestati Minimaster agli studenti 6 giugno 2019

01 03 dscf1280 1200

Premio "Storie di Alternanza" - sessione I semestre 2019

Il primo premio per la categoria Istituti tecnici e professionali, è stato vinto da due studenti della classe 5a H di Informatica, coordinati dalla professoressa Claudia Vallesi, docente di Informatica, e dalla tutor esterna Maddalena Nonato, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, di Unife. I ragazzi hanno sviluppato una App Android per il supporto in tempo reale della gestione del servizio Pedibus per l’accompagnamento a piedi dei bambini delle scuole primarie nel tragitto casa-scuola.

Il Premio “Storie di Alternanza” è un’iniziativa promossa da Camera di commercio di Ferrara e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.

La premiazione

Rassegna stampa  ferraraitalia   estense.com  Camera di Commercio  

1° classificato: I.I.S. Copernico-Carpeggiani con il video "PEDI-BUS"

pedi.bus 1200

 

L'IIS Copernico-Carpeggiani ha vinto il primo premio Storie di Alternanza della Camera di Commercio di Ferrara con il progetto "Scuola e Industria 4.0". La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 22 Novembre 2018 alle ore 11 presso la sala Conferenza della Camera di Commercio (largo Castello, 10 - Ferrara) articoli su estense.com e telestense

foto4 0

Il video vincitore

“La scuola è il serbatoio per il futuro dell’economia e il più importante investimento per il futuro sviluppo del nostro territorio”. Questo il pensiero del presidente della Camera di Commercio, Paolo Govoni, a margine della cerimonia di consegna dei premi dell’ente camerale ai migliori progetti di alternanza scuola-lavoro realizzati dagli istituti scolastici di secondo grado.  

I ragazzi del Copernico-Carpeggiani, che si sono aggiudicati un assegno di seicento euro, hanno presentato il video che racconta la loro esperienza dal titolo “Scuola e Industria 4.0, con confidenza e competenza verso industria 4.0” che li ha visti protagonisti, coordinati dal professor Emanuele Giovagnoli, alla manifestazione fieristica ‘Farete’ a presentare le nuove schede che, connesse ai sistemi meccanici, sfruttano la tecnologia pneumatica per l’automazione al fine di progettare e realizzare un apparato meccanico controllato a distanza per la gestione di dati e informazioni. 

Sviluppare le competenze tecniche per affrontare e governare il mondo tecnologico

Nell'ambito del protocollo siglato con Confindustria Emilia Area Centro e l'UST di Ferrara, partono i corsi di inglese madrelingua e i laboratori tecnici per le ragazze e i ragazzi delle classi seconde

Programma

Logo FCT

Un nuovo avventuroso percorso tra il fare e il pensare:

il Festival della Cultura tecnica si diffonde in tutta la regione Emilia-Romagna

er.festivalculturatecnica.it