image1

Il “Copernico Carpeggiani” di Ferrara ha consegnato 200 euro all’associazione AGPC, Associazione per l’aiuto ai giovani con diabete, di cui è presidentessa la dott.ssa Roberta Del Vescovo. L’associazione si occupa del sostegno ai bambini e ragazzi con diabete mellito di tipo 1, offrendo un prezioso supporto alle loro famiglie.
AGPC, realtà di volontariato ormai consolidata sul territorio ferrarese, collabora a livello locale con l'équipe diabetologica pediatrica dell'arcispedale S.Anna e, a livello regionale e nazionale, con istituzioni e rete di associazioni. Un impegno quotidiano e costante che ha permesso negli anni di migliorare l'assistenza sanitaria e promuovere progetti e percorsi educativo terapeutici per una corretta cura e gestione della malattia, nonché di diffondere la conoscenza sul diabete di tipo 1, malattia autoimmune, e sull'importanza della diagnosi precoce. (Info www.agpc.it).
Il contributo è stato raccolto grazie alle offerte degli studenti del “Copernico Carpeggiani” che hanno assistito allo spettacolo teatrale le “Allegre Comari di Windsor” allestito dal gruppo Teatro “Copernico-Carpeggiani”, liberamente interpretato, tratto da “The Merry Wives of Windsor” di Shakespeare.
Referenti del progetto le professoresse Laura Furini,  Lorenza Masini, Maria Letizia Mazza e Monica Ricci.
La rappresentazione teatrale realizzata presso la Sala Estense il 17 maggio 2018 con la preziosa colllaborazione di Stefano Bigoni di Sound Booster, ha riscosso un grande successo di pubblico.
La commedia è stata adattata ai tempi moderni, mantenendo comunque la trama, due signore della Piantamelon bene, ricevono due mail compromettenti da parte del signor Falstaff, inizialmente lusingate dalla mail, confrontandosi si rendono conto che le lettere sono uguali e come nella commedia originale cercano di vendicarsi di Falstaff, che finisce all’Ospedale di Cona e viene costretto ad un’intervista in diretta dalla Gastroenterologia, dove si trova ricoverato nella sue più intime difficoltà e manifestazioni.
Poiché nessuno sembra potersi sottrarre al desiderio di notorietà, diverse giornaliste e conduttrici di Talk Show si avvicenderanno per seguire anche i momenti più delicati e privati dei personaggi con dirette e scoop improbabili.
Nemmeno i mariti e la figlia di una delle coppie riescono a resistere al desiderio di notorietà, i primi ricevono una mail che li invita a sorpresa presso uno studio televisivo, dove sperano di incontrare le loro soubrette preferite, in realtà incontreranno le mogli, che desiderano farsi perdonare per aver inizialmente creduto alle lusinghe di Falstaff.
La figlia invece, nel ruolo di “tronista” incontrerà due pretendenti che rifiuterà per seguire il suo cuore e convolare a nozze con l’amato come nella commedia originale.
La commedia si chiude con il superlativo Falstaff, tanto amato da Elisabeth I, che esce da un pacco gigante.
Gli studenti hanno anche realizzato delle pubblicità di cui hanno curato tutti gli aspetti tecnici con grande professionalità.

Comari di WindsorLe foto delle spettacolo

rsz wind1

rsz wind2