ceuvIn occasione della XIX settimana d'azione contro il #razzismo promossa da UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali , nell'ambito della seconda edizione di “C'ERA UNA (S)VOLTA - Storie che cambiano il mondo”, presso la scuola di teatro DamArte (Capena), ItaliaHello, Kaos Teatro(Roma) e il gruppo artistico-musicale The New Poets (IIS N. #CopernicoCarpeggiani di Ferrara), è stato sviluppato il laboratorio teatrale dal titolo LA (S)VOLTA CHE VORREI. LEGGI DI PIU'   IL MESSAGERO UNIMONDO

lnf

8 marzo fidapaIl giorno 8 marzo 2023, alle ore 9,00, nell’Aula “Scotti” dell’Istituto scolastico IIS “N. Copernico – A. Carpeggiani” di Ferrara si è svolta la cerimonia finale del “AWARD of Business Profession Women International (BPWI)”. Un programma che ha visto la partecipazione di Annamaria Musacchio, Segretaria nazionale Fidapa BPW Italy, Carla Laura Petruzzelli, Presidente Distretto Nord Est Fidapa BPW Italy, Anna Chiappini, consigliere della Provincia di Ferrara, Dorota Kusiak, Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari del Comune di Ferrara, Prof.ssa Alessandra Veratelli, Vicepreside dell’IIS Copernico Carpeggiani che ha portato i saluti del Dirigente scolastico Dottor Francesco Borciani. Sono stati presentati i lavori dei sei allievi del Copernico Carpeggiani che hanno partecipato al premio, raccontati attraverso le interviste di Adriana Sabato, rappresentante della Standing Commitee Membership BPW International (BPWI). Letizia Bolognesi e Giulia Pozzati, 4P, con un dipinto intenso, il volto di una donna ferita dalla violenza e vittima della vergogna, una mano a coprire lo sguardo a cecare la rinascita. La poesia “LEI” versi che parlano di coraggio, la parola diventa il tramite per scoprirsi ancora e sempre capaci di combattere. Asia Bega, 5 A, con “Tre storie” declina la parola in intervista a tre ragazze vittime di amori malati con l’aiuto di Franca Baratto. Alessandro Rambaldi, 5T, con la poesia “Ultimo respiro” una lirica che racconta i segni e le cicatrici dell’anima, quando la violenza spezza il respiro. Mattia Pozzati, 5T, con “Un’altra notte in città” con un progetto composito che associa due forme espressive diverse per raccontare la necessità di empatia e ascolto
nei confronti delle vittime di violenza perché “non va tutto bene”. Irene Romanini, 5T, con il dipinto “L’ultimo burattinaio” nel titolo l’opera che mostra un corpo tra le braccia di un burattinaio dai contorni sfumati, colori accessi in uno sfondo nero, dove la luce resta il coraggio della denuncia.
Vince la prima edizione AWARD of Business Profession Women International (BPWI)” il quadro “L’ultimo Burattinaio” di Irene Romanini, un risultato che non intende essere, nell’iconica giornata dell’8 marzo, un semplice e doveroso riconoscimento al lavoro di un singolo, ma una sfida quotidiana contro la violenza di genere, un tema che presso l’IIS Copernico Carpeggiani è materia curricolare. L’Associazione FIDAPA, l’IIS Copernico, i docenti Prof.ssa Benetti, Prof.ssa Leone, Prof. Bombonati, ringraziano gli allievi che con determinazione, impegno hanno dedicato tempo e visione a questo progetto.

bpwiimmaginefidapa

Standing Committee Membership BPW
International 2021-2024

Il giorno 8 marzo 2023, alle ore 9,00, nell’Aula “Scotti” dell’ Istituto scolastico IIS “N. Copernico – A. Carpeggiani” di Ferrara si svolgerà la cerimonia finale del

“AWARD of Business Profession Women International (BPWI)”

Programma

Ore 9,10
Saluti di
• Vicepreside dell’I.I.S.
• attraverso un messaggio Giuseppa Seidita, Presidente Standing Committee Membership BPW International
• Annamaria Musacchio, Segretaria nazionale Fidapa BPW Italy
• Carla Laura Petruzzelli, Presidente Distretto Nord Est Fidapa BPW Italy
• Luisella Guarnieri, Presidente Fidapa BPW Italy – sez. Ferrara
• Anna Chiappini, consigliere della Provincia di Ferrara
• Dorota Kusiak, Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari del Comune di Ferrara,

Ore 9,40
• Presentazione e intervista dei 6 allievi che hanno partecipato al concorso:

Ore 10,45
• Adriana Sabato, rappresentante della Standing Commitee Membership BPW International (BPWI), premia il vincitore e presenta le conclusioni.
• Annamaria Musacchio chiude.

Ore 11,00
• Termine cerimonia

Download programma

estense.com

RnStnp

 

Venerdì 10 marzo, alle ore 17:15, parteciperemo in diretta alla trasmissione #Tadà sull’emittente televisiva Play38.
Parleremo di sicurezza sul lavoro e del progetto The New Poets del #CopernicoCarrpeggiani di Ferrara.
In studio ci saranno Ginevra Benedetti, Hajar Sahbaoui e Marco Toscano.
Per vedere la diretta cliccate sul seguente link: http://www.rtv38.com/rtv38-live.html

rns0

rns1 

rns3 

rns4    

 

20230227 100205 1024E’ un abbraccio che racconta una storia di condivisione, poesia, solidarietà. Sei studenti dell’IIS Copernico Carpeggiani segnalati al prestigioso Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino, giunto alla sua diciannovesima edizione con un tema complesso quanto importante: “Incontri: sorrisi dell’anima.” Giacomo De Biaggi 5T con la poesia “Noi” un’intensa e delicata dedica al bisogno di incontrarsi l’uno nell’ascolto dell’altro, per non dimenticare che “domani” è sempre una strada d’incontro. Luca Mazzarini 5T con la sua “Metropoli d’inchiostro” disegna con le parole un mondo d’inchiostro dove ritrovarsi. Irene Romanini 5T con “L’ultimo mondo” dove il silenzio diventa una penna con scrivere una storia diversa. Jacopo Foschini 4T con “Mentre fuori piove” quando sentire diventa ascoltare, senza dimenticare i mille viaggi della pioggia e il coraggio di accettare un cambiamento. Giacomo Bencivenga con “Come graffi sull’acqua” usa le parole come rotte perché incontrarsi è sempre possibile e Iris Fratti, entrambi di 3T, con “Dimenticami” una poesia, che racconta come una scelta diversa significhi una storia diversa. Un contesto internazionale dove la poesia diventa solidarietà, parole scritte e tradotte in tutte le lingue del mondo che spalancano orizzonti e ci ricordano quanto abbiamo atteso per tornare a raccontarci insieme, dopo la pandemia. E il pensiero corre alla Prof.ssa Gabriella Valera Gruber, che ha creato questo concorso internazionale, che unisce i giovani, portandoli ad incontrarsi gli uni nelle parole degli altri, alla sua determinazione e alla visione di un mondo inclusivo che dialoga e si confronta. A questi studenti un sincero ringraziamento da parte del Dirigente Dottor Francesco Borciani e della referente di progetto Prof.ssa Leone per aver scelto di cogliere questa opportunità e di aver scelto le parole per disegnare una strada comune.

20230227 100126 1024

.