Venerdì 9 dicembre, in Sala Scotti, per le classi 4^Q, 5^Q e 5^E di Elettronica ed Elettrotecnica, si terrà la conferenza:

"L'attuazione ed il tracciamento di sorgenti magnetiche nell'ingegneria biomedica: ricerca ed applicazioni" (Visualizza la locandina dell'evento)

A cura dell'ing. Federico Masiero (tutor di matematica presso Università di Pisa, MATLAB Student Ambassador, Phd student interested in wearable upper limb prosthesis. Other research interests are: Surgical Robotics, Biomedical Sensors, Computational Biology and Computational Neuroscience, AI, Machine Learning and Data Mining).

Video dimostrativo di alcune attività di ricerca svolte dall'ing. Masiero:
https://youtu.be/bQ-9gcnjSuY
e relativo QR code.
qr masiero

L'organizzazione dell'evento è a cura del prof. Trevisani.

Videoclip della canzone “No es normal que sea normal (Ni una más)”

Il gruppo artistico musicale The New Poets, nato dall’omonimo progetto scolastico dell’I.I.S. “Copernico-Carpeggiani” di Ferrara in Italia, comunica che il giorno 25-11-2022 sarà pubblicato il video della canzone “No es normal que sea normal (Ni una más)”, dedicato al contrasto alla violenza di genere.
La canzone è nata da una collaborazione italo-spagnola, i cantautori sono Anni Talarn Ferrando e Simone Salvi, coadiuvati dall’autore e responsabile del progetto, Marco Toscano.
Grazie alla collaborazione con l’etichetta musicale Settetre Music di Paolo Martorana, è possibile ascoltare e acquistare il brano sui principali digital store egli eventuali proventi saranno devoluti ad un’organizzazione che tutela gli orfani delle vittime di femminicidio.
Il video è stato realizzato dalle studentesse e dagli studenti delle classi IV M Ipsia, V M Ipsia e V I Iti dell’I.I.S. “Copernico-Carpeggiani” di Ferrara diretti dalla videomaker Rita Bertoncini, nell’ambito del progetto scolastico The New Poets, che si pone l’obiettivo di promuovere la poesia, la musica, la danza e le arti visive e favorire l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali nel sistema scolastico.
Discenti e docenti, durante l’anno scolastico, scrivono canzoni e realizzano video che affrontano temi impegnativi e delicati, come ad esempio: il razzismo, il bullismo, la mafia, il femminicidio, i d.s.a., la sicurezza sul lavoro e la donazione del sangue.
La percentuale di casi di femminicidio nei paesi sudamericani è molto alta, i dati delle organizzazioni internazionali sono inequivocabili, per cui la cultura e l’arte possono contribuire a sensibilizzare i cittadini al fine di prevenire e contrastare efficacemente la violenza di genere.
Nel 2019, l’ istituto italiano e il progetto sono saliti agli onori della cronaca per avere realizzato la canzone “Non è normale che sia normale: la Poesia sfida il femminicidio”, dedicata al gravissimo problema della violenza sulle donne, che ha stimolato la nascita nella scuola di Ferrara della disciplina Educazione civica e Contrasto alla violenza di genere. Comunicato stampa Comunicado de prensa

Video Extras : Esther Gyamfua Awuah, Gianluca Bellini, Federico Bianconi, Mario Brugnolo, Agnese Capoccia,, Wissal Damiri, Eleonora Dotti, Alessandro Falbo, Federico Gentili, Giulia Guidoboni, Greta Marighella, Elena Nicoletti, Katia Nieddu, Sara Ferro, David Thika, Sofia Travagli, Alessia Viola, Edoardo Vitali.
Authors and composer: Simone Salvi, Anni Talarn and Marco Toscano
Sound engineer: Paolo Martorana (Settetre Music).
Videomaker: Rita Bertoncini, Artisan images
School Institution: I.I.S. "N. Copernico - A. Carpeggiani , Ferrara (Italy)
Project Creator : Marco Toscano
Project: The New Poets

A special thank you to everyone who contributed to this great work.

 

pmiModa2 1024Il PMI DAY-Industriamoci, giunto alla tredicesima edizione ha visto coinvolti 1600 studenti di 22 scuole e 66 classi collegati direttamente dalle proprie aule delle tre province di Bologna, Ferrara e Modena e in diretta streaming dal canale YouTube dell’associazione di Confindustria Emilia.

L’iniziativa si è svolta nello stabilimento Twinset di Carpi, dove hanno partecipato in presenza i rappresentanti di tre scuole della provincia di Modena e Ferrara e tra questi due studentesse ed una docente del corso moda.

Il tema dell’edizione 2022 è stato la bellezza.

La bellezza del saper fare italiano, espressione delle capacità, dei valori, della cultura che ritroviamo nelle produzioni di beni e servizi delle imprese. La bellezza come carattere distintivo e fattore competitivo che nasce dall’attitudine a “fare bene”. Bellezza come cultura della formazione e della ricerca, come qualità delle relazioni che si sviluppano all’interno della comunità aziendale.

Le studentesse e gli studenti sia in presenza che a distanza hanno avuto modo di dialogare in maniera aperta e costruttiva con alcuni imprenditori considerati per questa edizione, gli ambasciatori della cultura d’impresa.

Tra questi Andrea Pizzardi, presidente della Piccola Industria di Confindustria Emilia, Alessandro Varisco, amministratore delegato di Twinset e presidente della filiera Moda e Lusso di Confindustria Emilia, Gianluca Sacchetti, CEO di Sacchetti Maglierie, Simonetta Pasini, amministratore unico di Unizip, Claudio Stefani, amministratore delegato di Acetaia Giusti, e il Giovane Imprenditore Alessandro Caldari, di Bonfiglioli Riduttori.pmiModa 1024

sole24Il sole 24 ore intervista il docente del nostro istituto Marco Toscano VAI

Sono davvero orgoglioso di essere un docente dell’I.I.S. “Copernico- Carpeggiani” di Ferrara, l’istituto di istruzione di secondo grado che ha deciso nel 2019, senza esitazioni, di intraprendere la strada dell’insegnamento di Contrasto alla violenza di genere. Viviamo in un periodo storico in cui i media promuovono le giornate internazionali o le ricorrenze di ogni tipo. Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e da qualche giorno tutti si affannano a ricordare la tematica in svariati modi. Purtroppo domani tutti sposteranno l’attenzione sulla prossima scadenza mediatica e ì telegiornali e i social accenneranno alla violenza di genere solo per riportare la cronaca dell’ennesimo femminicidio. Un fenomeno grave come questo deve essere contrastato e prevenuto quotidianamente e concretamente. Per questo sono fiero di far parte del Collegio dei docenti della mia scuola, che ha scelto di contrastarlo con l’educazione, l’istruzione, la cultura e la formazione. Vorremmo
che il futuro del nostro Paese fosse fondato sulla parità di genere, per questo abbiamo deciso di agire, perché le nostre studentesse e i nostri studenti costituiranno la società del domani, che è iniziato ieri e va gestito oggi.
“Torniamo al Copernico-Carpeggiani di Ferrara. Come si è arrivati al progetto? Da un’iniziativa artistica estemporanea: la canzone contro il femminicidio “Non è normale che sia normale” realizzata nell’ambito del progetto scolastico The New Poets promosso da Marco Toscano, docente di italiano. Che spiega: «Andare oltre è stato il frutto della lungimiranza dell’ex dirigente scolastico Roberto Giovannetti, dell’attuale dirigente, Francesco Borciani, e del collegio docenti. Spero che altre scuole seguano il nostro esempio. La violenza è un’emergenza anche educativa. Dobbiamo fare la nostra parte per regalare alle nuove generazioni un pensiero diverso».

 

 

Il giorno 2 dicembre 2022, alle ore 10:00, presso la sede dell’Ipsia Ercole I d’Este di Ferrara, si terrà la cerimonia di consegna del “Premio Nazionale Sicurezza sul lavoro per le scuole 2022”.

I rappresentanti della Nazionale italiana Sicurezza sul lavoro, Giancarlo Restivo e Sebastiano Bellini, consegneranno il premio al gruppo The New Poets per la canzone Rammenta , in quanto - dichiarano in una nota i due safetyplayers - “la motivazione che ci ha spinto a riconoscere al vostro istituto e ai vostri ragazzi e professori tale merito è che il progetto a tema, non solo ha promosso la sicurezza sul lavoro all'interno dell'ambito dell'istruzione, ma si è allargato coinvolgendo anche realtà extrascolastiche, avvicinandosi al nostro concetto di promozione della cultura”.

rammenta2dic22 1024

A tale scopo, l’I.I.S. “Copernico Carpeggiani” di Ferrara ha organizzato un incontro di sensibilizzazione che vedrà la partecipazione di discenti e docenti.
Il programma dell’evento è il seguente: “Premio Nazionale Sicurezza sul lavoro per le scuole 2022

ORE. 10:10
Saluti del D.S. dell’IIS “Copernico Carpeggiani di Ferrara, dott. Francesco Borciani

ORE. 10:15
Intervento del dott. Sebastiano Bellini, rappresentante della Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro

ORE. 10:30
Premiazione ed esibizione del gruppo The New Poets

ORE. 10:45
Intervento del prof. Marco Toscano, responsabile del progetto The New Poets

ORE. 11:00
Incontro culturale: "LA SICUREZZA SUL LAVORO COME PASSIONE PER LA VITA ED IL LAVORO"
Intervento del dott. Giancarlo Restivo, Segretario Generale Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro

Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro - Safetyplayers è su Facebook

estense.com  fai.informazione.it

PNSLC3 PNSLC2 PNSLC4PNSLC1