Evento Gli orizzonti della bellezza
“Il bello significa, in altre parole, cercare di capire chi siamo, cosa ci tocca, cosa ci emoziona”
Maura Gancitano - Specchio delle mie brame, la prigione della bellezza, Einaudi, Torino, 2022
Nella giornata di venerdì 19 maggio 2023, dalle ore 10.10 alle ore 13.10, presso l’Atrio Bassani del Liceo Ariosto si svolgerà l’evento dal titolo “Gli orizzonti della bellezza”. Si tratterà il tema della bellezza nelle sue diverse sfumature, dai canoni imposti dalla società per rientrare nello schema di “bellezza ideale” a come i social e la pubblicità hanno cambiato il modo, soprattutto nelle donne, di vedere e percepire il proprio corpo, con riflessi nella letteratura e nell’arte. Si parlerà anche della bellezza violata e del contrasto alla violenza di genere, orizzonti di riflessione che abbracciano anche la tutela dell’ambiente, un invito ad un quotidiano esercizio di tutela e cura.
Il progetto nasce con la precipua finalità di riprendere il dialogo educativo e formativo tra le scuole dopo il periodo pandemico; sul palco si alterneranno infatti studenti del Liceo “Ludovico Ariosto” (classi 1T, 2T, 2X, 1T) e studenti dell’Iti “Copernico Carpeggiani” (classi 2P, 3R, 3TY, 3G, 4T, 5T); a coordinare i lavori i docenti di classe professoresse Fabiana Di Mattia, Monica Giori, Micaela Rinaldi, Gabriella Rocca per il liceo e Francesca Capuani, Elena Leone, Antonio Pizzulli, Lamberto Previati, Laura Sensi per l’istituto tecnico.
Live streaming https://www.youtube.com/watch?v=NBDgOxDL_1g
La classe 2P ha vinto il concorso didattico nazionale "Sulle vie della parità" 2022-2023, sezione percorsi, con il progetto "Camminando si impara....la parità!".
Il progetto ha previsto la realizzazione di un percorso informativo sulle donne che si sono distinte nelle discipline STEM e sulle difficoltà che hanno incontrato nel riconoscimento del loro operato da parte della comunità scientifica e dell’opinione pubblica a causa di pregiudizi di genere e di bias culturali tuttora presenti. Nell'ambito del progetto è stata svolta la piantumazione di alcuni alberi dedicati a queste figure nel parco dell'Istituto con successiva applicazione di pannelli informativi per creare un percorso sulla parità di genere con rilevanza anche in termini di tutela della biodiversità del parco. Sui pannelli informativi sono presenti brevi biografie delle donne a cui le singole piante sono dedicate ed un QR code collegato con le presentazioni complete realizzate dagli studenti.
Il Dirigente Dott. Francesco Borciani, le referenti di progetto: prof.sse Anna Morelli e Laura Sensi ed i colleghi tutti si complimentano con gli studenti e le loro famiglie per questo importante risultato che dimostra l'importanza delle attività didattiche che promuovono l'educazione alla parità di genere e all'educazione ambientale.
Il percorso, che si snoda all'interno del parco dell'Istituto, è ora fruibile per tutte le classi interessate."
Nuovo risultato letterario per l’IIS Copernico Carpeggiani. al prestigioso Concorso Internazionale di Poesia Città di Voghera, giunto alla sua XXVII edizione. Matteo Liuzzi 5T, consegue una delle sei borse di studio Amici di Chiara, con “Giuliano” una poesia che è una personale visione di futuro, dove il ricordo è un valore quotidiano, che disegna la storia di parole ascoltate e raccontate da chi resta sempre nel luogo più vicino. Jacopo Foschini 4T, con “La fragilità di una stella” consegue la menzione speciale under 16, una poesia che racconta spiragli di parole, ascoltare la pioggia, e lasciare che il vento scriva una storia diversa, che non spaventa, ma ricorda dove la musica può sempre tornare. Due risultati importanti per l’IIS Copernico Carpeggiani, che ricordano quanto l’impegno degli studenti si traduca in esperienze creative e in messaggi che si aprono al sociale. Il Dirigente Dott. Francesco Borciani, la referente del progetto Prof.ssa Elena Leone, i colleghi si complimentano con gli studenti e le loro famiglie per un risultato che ancora una volta dimostra l’importanza delle attività didattiche che promuovono la comunicazione in tutte le sue forme creative.
Martedì, 9 maggio 2023, alle ore 15:15, il nostro docente, Marco Toscano, parteciperà alla trasmissione Zai.Time, che mette al centro i ragazzi e gli studenti delle scuole superiori. Si parlerà del video “ Rammenta : One heart, One Life”, realizzato dal gruppo The New Poets in collaborazione con l’artista Domenico Dell'Osso e la videomaker Rita Bertoncini, che tratta il tema della sicurezza sui lavoro e nei percorsi di formazione. Per ascoltare e vedere la diretta o la registrazione, cliccate sul seguente link: https://www.radiozai.net/podcast/programma/14811874/Zai.Time
<<Anche quest'anno – annuncia Domenico Allocca, docente responsabile dell'iniziativa – abbiamo deciso di dedicare alla pace il concerto di apertura della Festa dell’Europa, invitando per la seconda volta la Banda Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona, con la quale abbiamo stretto ormai una intesa proficua e un rapporto di amicizia. Sperando nel bel tempo, contiamo di ascoltare la musica all’aperto, tra i fiori e gli alberi nei giardini del nostro istituto>>. La tradizionale Festa dell'Europa al “Copernico-Carpeggiani” di Ferrara inizia sabato 6 maggio alle 9,10 con il “Concerto per la Pace” e prosegue martedì 9 con una serie di interventi, relazioni e lavori preparati dagli studenti con l'ausilio dei docenti sulle tematiche della cittadinanza europea.
<<Con spirito di condivisione musicale, la Filarmonica Giuseppe Verdi di Cona APS– commenta il segretario della banda, Giuliano Gallerani - grazie all’invito del prof. Domenico Allocca, è a fianco del “Copernico – Carpeggiani” per celebrare la Giornata dell’Europa, portando il suo contributo sonoro. Il legame con l’istituto ha radici lontane, ma ci piace ripensare all’esperienza che lo scorso anno abbiamo proposto agli studenti di alcune classi che, pur non avvezzi al mondo delle bande, hanno gradito e apprezzato il nostro concerto live>>.
A dirigere la banda il maestro Roberto Manuzzi, docente del conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, che si avvale della collaborazione del vice maestro Federico Cavalieri, studente del medesimo conservatorio.
<<Il repertorio proposto nel concerto – chiarisce Giuliano Gallerani - prevede l’apertura con l’inno nazionale, a cui seguiranno brani di autori classici, musiche da film, trascrizioni di musiche moderne adattate dal maestro Roberto Manuzzi e da Federico Cavalieri; nel finale il 4° movimento della 9a sinfonia di Beethoven ovvero l’Inno alla Gioia divenuto dal 1972 l’inno ufficiale europeo. Termineremo con una sorpresa, rigorosamente musicale>>.
La storia della banda inizia quando nel 1863, nell’entusiasmo popolare per l’Unità d’Italia, due dottori e un avvocato, proprietari terrieri nella piccola frazione del Comune di Ferrara, ebbero la brillante idea di costituire a proprie spese la “Società Filarmonica della Villa di Cona”, composta principalmente da abitanti del Paese per offrire la propria musica in occasione dei momenti importanti della comunità locale e dei paesi limitrofi. Da tale anno il gruppo musicale, che in seguito venne intitolato al “Genio di Busseto”, ha ininterrottamente tenuto alta la bandiera della musica popolare. Tanti sono gli episodi rilevanti che si sono succeduti negli anni; il 10 dicembre del 2018, in occasione dello spettacolo a conclusione delle attività del Comitato Nazionale “V Centenario Orlando Furioso”, la Banda ha avuto l’onore di esibirsi al Teatro Comunale Abbado di Ferrara. In tale data è stata proposta, in prima assoluta, l’opera “L’Estasi d’Ariosto” del compositore ferrarese Timoteo Pasini (1829-1888).
<<Desideriamo annunciare – anticipa Gallerani - che nel 2023 festeggeremo, il 17-18-24 giugno a Cona, il nostro “Dies Natalis” con l’evento denominato “160 Passa la Banda”. Questa celebrazione, così come il concerto al “Copernico-Carpeggiani”, beneficia del sostegno del Comune di Ferrara>>.
Lunedì 9 maggio si passa alle altre iniziative preparate dagli studenti: <<Quest'anno ritorniamo finalmente alla normalità – spiega Domenico Allocca – è ci riuniremo di nuovo nella sala polivalente dell’istituto per parlare di Europa a 360 gradi con i nostri docenti e studenti sotto l’egida del dirigente scolastico, Francesco Borciani>>.
Durante la Festa, che inizia alle 11,10, sono previsti i seguenti interventi: “Unione Europea e Diritti digitali” di Emma Manfrini, il progetto della classe 4 R (Lorenzo Malaguti, Elisa Cappellacci, Letizia Bellucco, Nicolas Amadelli e Jessica Cestari, introdotto dalla professoressa Silvia Zaramella), “Camminando si impara la parità” (gli studenti Guietti, Mazzali, Turra, Donnarumma, Selea, Fabbri, Pezzini, Tonioli e Santolamazza, guidati dalle docenti Laura Sensi e Anna Morelli), “L’Unione Europea e l’energia” di Alessando Zuffoli, “Le iniziative dell’UE per la gioventù” di Cristina Mihailiuc e “L’Unione Europea: storia, istituzioni e iter legislativo ordinario” degli studenti della 3P, preparati dal professore Francesco Tabanelli.
L’allievo Matteo Manta esegue alcuni brani della tradizione musicale europea.
Le riprese video sono realizzate da Michele Zappaterra, l’allestimento è curato da Michele Milani, Alessia Cesaretto, Susanna Pasquali, Roberto Mascagni e Luigi Di Napoli, coordinati da Giandomenico Cicchetti (direttore dei Servizi generali e amministrativi dell’istituto).
A disposizione di docenti e studenti ci sono, inoltre, informazioni e documentazione prodotte negli anni passati per le precedenti edizioni della festa. Il tutto è accessibile collegandosi alla piattaforma telematica creata dall'istituto all'indirizzo http://www.iiscopernico.edu.it/mmediaproj/europa/.
I materiali sono di libero utilizzo e possono essere fruiti anche da altre scuole.