foto 1024Un podio e un quarto ex equo per l’IIS Copernico Carpeggiani al Concorso Nazionale “Poeta anch’io” IX Edizione, indetto dall’Associazione Valori Bomarzo, dal tema “Il meraviglioso viaggio della vita.” Marco Garavello, 4T ITI, con la poesia “Sogno” secondo classificato, versi intensi, che raccontano le insicurezze del presente e gli orizzonti del futuro, che come un sogno diventeranno realtà costruendo con determinazione ciò che verrà. Jacopo Foschini 3T con “Il viaggio della pioggia”, Giacomo De Biaggi, 4T, con “Domani”, Marco Droghetti 4T con “Il Cammino” si classificano quarti ex equo. Un risultato che racconta il “fare scuola” anche attraverso queste attività didattiche che diventano occasioni per raccontare il nostro tempo, senza rinunciare al raccontarsi, usando la penna semplicemente per graffiare il silenzio, per condividere un messaggio, per fare squadra, certi che il podio è sempre un obiettivo personale, che ognuno di loro raggiunge per se stesso, non è mai solo una graduatoria. Insieme questi quattro studenti hanno presenziato on line alla premiazione il 4 giugno, una scuola in rete con altre che hanno ricordato l’importanza di promuovere la tutela del nostro patrimonio artistico, storico e culturale anche attraverso la poesia, declinandola nell’impegno e nella promozione di una cultura del rispetto delle persone e dei luoghi che ci circondano. Il Dirigente Dott. Francesco Borciani, la referente del progetto Prof.ssa Elena Leone, ringraziano questi studenti per la loro partecipazione e con i colleghi si complimentano con gli alunni e con le loro famiglie per un risultato che ancora una volta dimostra l’importanza delle attività didattiche che promuovono la comunicazione in tutte le sue forme creative.

20220526 113412 1024Nuovo risultato letterario per l’IIS Copernico Carpeggiani. Andrea Panicali, 3T ITI, è tra i vincitori del Premio Nazionale Biblioteca di Corbetta edizione 2022. “Le ostinate macchie di una giraffa”, titolo dell’elaborato presentato, la struttura testuale riprende quella di un improbabile dialogo in chat su piattaforma tra un leone e una giraffa, una metafora che sviluppa, con impegno e determinazione, senza nascondere la timidezza, un tema fondamentale in un contesto sociale come quello attuale: restare se stessi oltre e con le parole degli altri. Andrea, ancora emozionato, per il risultato affronta una problematica adolescenziale con coraggio e creatività, per ricordare che ognuno ha il proprio rumore diverso e unico e che non bisogna mai dimenticarlo o rinunciare a scoprire il proprio. Il Dirigente Dott. Francesco Borciani, la referente del progetto Prof.ssa Elena Leone, i colleghi si complimentano con lo studente e con la famiglia per un risultato che ancora una volta dimostra l’importanza delle attività didattiche che promuovono la comunicazione in tutte le sue forme creative. Il dialogo passa attraverso la penna che diventa uno strumento ponte per affrontare argomenti che coinvolgono gli studenti e rilanciano l’incontro e uno scambio di informazioni sempre più ampio e diversificato.

20220526 113506 1024Un fuori spartito che diventa una storia, un graffio nella memoria collettiva che diventa speranza e impegno che tragedie come quella della scuola di San Giuliano, dove nell’ottobre del 2002 persero la vita ventisette bambini e la loro insegnante Carmela Ciniglio, non si ripetano. Mattia Pozzati, 4T dell’IIS Copernico Carpeggiani con “Before the silence” vince il secondo premio al concorso nazionale “I Colori della Vita”. La tematica proposta “Noi ragazzi…curatori del mondo” una scelta ispirata all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’alunno ha presentato al concorso un brano di musica elettronica di genere Future Bass che racconta una storia sofferta e sentita che diviene in un istante la consapevolezza che la memoria è una strada da percorrere per costruire un futuro di maggiore cura nei confronti del mondo in cui viviamo. “Note in spartiti come studenti a scuola se ne manca una tutte le altre si sento una sinfonia incompleta”. Queste le parole che per Mattia raccontano il brano composto. Una melodia intensa dove le parole restano sullo sfondo, non scritte, ma leggibili come una sfida al silenzio, decisa e coraggiosa, forte come solo la voce della memoria e del ricordo possono essere. Un progetto importante condiviso dalla Commissione Sostenibilità del nostro Istituto che si impegna a promuovere iniziative e progetti atti a costruire una solida riflessione sul valore della sostenibilità e a incentivare attività didattiche relative a questa tematica fondamentale nella formazione degli studenti. Creatività e impegno sociale sono la chiave di questo brano e del suo autore. Il Dirigente Dott. Francesco Borciani, la referente del progetto Prof.ssa Elena Leone, i colleghi si uniscono al ricordo commosso del drammatico evento che ha colpito la scuola di San Giuliano perché la memoria è un filo sottile, ma incredibilmente forte come l’impegno ad essere tutti curatori del mondo perché la cultura della sostenibilità sia il prossimo mondo possibile. Leggi l'intervista a Mattia

iishp2Come già indicato nella nostra precedente comunicazione inviata via e-mail, si rammenta che il giorno 31 maggio 2022 alle ore 18.00, ci sarà l'incontro in videoconferenza con il Dirigente Scolastico, durante il quale saranno approfondite tematiche relative al funzionamento, alle caratteristiche e ai bisogni dell’Istituto; si auspica la massima partecipazione.

Documenti per la regolarizzazione dell'iscrizione alla classe prima a.s. 2022/23 Download