20220408 084116 1024“Indossarti o graziosa Luna” è il nome del modello di abito presentato dall’alunna Debora Gallo, 5M IPSIA, IIS Copernico Carpeggiani di Ferrara che vince il terzo premio nazionale al Concorso Raccontar…Scrivendo, sezione opere artistiche, dedicato al poeta recanatese Giacomo Leopardi. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 28 maggio a Recanati. Sulla morbida stoffa le parole della poesia “Alla luna” si distendono come armonie di seta, la studentessa invita attraverso questo modello ad indossare la luna come una seconda pelle, come si indossa un cambiamento, i colori argentei della luna si declinano sulla stoffa dove le parole di Leopardi scorrono tra le pieghe dell’abito come un fiume e restituiscono, ancora una volta, la perfezione dello stile del poeta che ha insegnato all’umanità ad essere ginestre. Passione e impegno per la Moda, un sogno ed un futuro prossimo diventano ago e filo con cui Debora ha idealmente realizzato questa sua opera creativa. Un progetto condiviso con Letteratura italiana e Moda. Il Dirigente Dott. Francesco Borciani, la referente del progetto Prof.ssa Elena Leone i colleghi del dipartimento di Moda dell’IPSIA ringraziano l’organizzazione del Concorso e si complimentano con la studentessa e con la sua famiglia consapevoli che queste attività di promozione culturale siano un invito a scoprire e sperimentare per costruire un futuro lavorativo consapevole.

20220411 081759 1024 20220512 081320 1024

IMG 20220520 WA0003

Giorgia Casoni (4M ITI), ha partecipato presso l'ISI di Castelnuovo di Garfagnana alla Gara nazionale di meccanica e meccatronica. Sono state svolte due prove ,nei giorni 19 e 20 maggio 2022.
Hanno aderito 18 istituti scolastici di tutta Italia, ciascuno dei quali ha individuato lo studente, della classe quarta indirizzo meccanica, più idoneo a rappresentare l'istituto.

ischp

 

Il termine di scadenza per l’iscrizione al concorso nazionale #NonèNormalechesiaNormale: “Italian Schools Challenge” (I edizione) è prorogato al 25 novembre 2022 VAI

punti di vistaSi comunica che la Dr.ssa Claudia Rossi e il Dr. Giovanni Meloncelli, esperti di Promeco presso le due sedi dell’Istituto, terranno un incontro a distanza sulla piattaforma Meet, rivolto alle famiglie degli studenti/studentesse delle classi prime e seconde. L’incontro si configura come possibile supporto per i genitori su alcune tematiche di particolare importanza.
Per partecipare all’incontro occorre inviare una mail d’iscrizione entro il 25 maggio alla Prof.ssa Lorenza Masini, referente dell’attività che modererà l’incontro. Gli iscritti riceveranno l’invito a partecipare mediante mail.
I genitori potranno partecipare con la mail istituzionale del proprio figlio/figlia, tenendo la videocamera attivata e il microfono disattivato.

Incontro “COM’È ANDATO IL BIENNIO? FACCIAMO IL PUNTO
Data: Giovedì 26 maggio dalle 17.00 alle 19.00
Destinatari:  Genitori di allievi che hanno frequentato il biennio di tutti gli indirizzi di ITI e IPSIA.
Luogo: Piattaforma Meet previo invio scheda d’iscrizione tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Temi: Presentazione del progetto PUNTO DI VISTA presente a scuola, (il suo utilizzo, le modalità di accesso, ecc);
Il regolamento di istituto: regole di comportamento, comportamenti scorretti;
i rapporti delle famiglie con la scuola, il ruolo del coordinatore di classe;
l'autorevolezza educativa dei genitori.
Al termine spazio di confronto aperto ai genitori: coloro che parteciperanno, quando inviano la mail di
adesione, se lo ritengono utile, possono allegare anche eventuali domande da porre agli esperti.

Festa dellEuropa al Copernico Carpeggiani 2022 1024<<Quest'anno – annuncia Domenico Allocca, docente responsabile dell'iniziativa – dedichiamo al desiderio di pace tra gli uomini il nostro consueto appuntamento con l'Europa e abbiamo chiesto alla Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona di tenere un concerto nei giardini dell'istituto>>. La tradizionale Festa dell'Europa al “Copernico-Carpeggiani” di Ferrara inizia sabato 7 maggio alle 10,10 con il “Concerto per la Pace” e prosegue lunedì 9 con una serie di appuntamenti on line per far discutere gli studenti con l'ausilio dei docenti sulle tematiche della cittadinanza europea.
<<La Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona APS – commenta il segretario della banda, Giuliano Gallerani - è a fianco del “Copernico – Carpeggiani” per celebrare la Giornata dell’Europa portando il suo contributo in musica. I legami con questo Istituto hanno radici profonde, ricordiamo sempre volentieri il Cav. Beppino Carassiti che ha guidato la banda dal secondo dopoguerra sino agli anni ottanta ed è stato fautore della sua rinascita post bellica. Per lunghi anni ha svolto l’incarico di Segretario dell’Istituto Professionale “Ercole I d’Este” di Ferrara mentre, in tempi recenti, abbiamo vivo il ricordo dell’incontro del 28 maggio 2011 in occasione dell’inaugurazione dei Murales che ornano la palestra di questo complesso educativo>>.
Banda Verdi di Cona 1024A dirigere la banda il maestro Roberto Manuzzi, docente del conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, che lo scorso marzo ha già incontrato gli studenti del “Copernico-Carpeggiani” per guidarli alla scoperta dell'affascinante mondo delle musiche da film. Per il “Concerto per la Pace” ha preparato un ricco programma, che prevede l'esecuzione di inni (dall'italiano a quello europeo) e altri brani e marce della ricca tradizione musicale europea.
<<La storia – chiarisce Gallerani - dice che nel 1863, nell’entusiasmo popolare per il nuovo assetto della nazione, due dottori e un avvocato, proprietari terrieri nella frazione di Cona, ebbero la brillante idea di fondare a proprie spese la “Società Filarmonica della Villa di Cona”, composta principalmente dagli abitanti del paese. Con questa iniziativa, volta a portare la musica a favore delle classi più umili della periferia e non più solo privilegio riservato alle sole classi della nobiltà e dell’alta borghesia, i fondatori misero le basi della nostra storia. Da tale data la Banda di Cona ha ininterrottamente portato la bandiera della musica popolare sul nostro territorio. Tanti – prosegue il segretario - sono gli eventi importanti che si sono succeduti nel tempo; è per noi molto lusinghiero ricordare che il 10 dicembre del 2018 la banda ha avuto l’onore di esibirsi, al Teatro Comunale Abbado di Ferrara, in un brano inedito del compositore ferrarese Timoteo Pasini nella serata conclusiva delle attività del Comitato Nazionale V centenario Orlando furioso>>.
Da lunedì 9 maggio si passa alle altre attività degli studenti: <<Anche quest'anno – spiega Domenico Allocca – abbiamo deciso di creare un contenitore on line con il quale mettere a disposizione di tutte le classi dell'istituto i lavori realizzati da docenti e studenti del Copernico- Carpeggiani per discutere e riflettere di cittadinanza europea>>.
I professori, quindi, possono connettersi a un apposito repository e utilizzare video, presentazioni power - point, relazioni e materiali di concorsi per dare vita al dibattito e alla riflessione con gli studenti delle classi dell'istituto, utilizzando lo schermo gigante delle lavagne multimediali interattive e proiettando i lavori realizzati durante l'anno scolastico.
Varie le tematiche affrontate: il rapporto tra l'Europa e la globalizzazione, i profili dei padri fondatori dell'Europa (da Adenauer a Schuman, da De Gasperi a Spinelli), una applicazione in inglese (curata dalla professoressa Maria Letizia Mazza), il progetto 'L'angolo dei sette sassi' (coordinato dalla professoressa Elena Leone) e alcuni power point dedicati alle capitali europee (Anna Rita Fedele).
A disposizione di docenti e studenti ci sono, inoltre, informazioni e documentazione prodotte negli anni scorsi per le passate edizioni della festa. Il tutto è accessibile collegandosi alla piattaforma telematica creata dall'istituto all'indirizzo http://www.iiscopernico.edu.it/mmediaproj/europa/ . Tali materiali sono di libero utilizzo e possono essere fruiti anche da altre scuole.
Per le riprese video e l'allestimento hanno collaborato: Giandomenico Cicchetti, Paolo Bonetti, Michele Milani, Susanna Pasquali e Michele Zappaterra.

conc1 conc2

estense.com labellapianura.blogspot.com

IMG 20220509 073338