Tra i vincitori del Concorso nazionale “Fermate Apollo!” promosso dall’Unione Donne italiane in collaborazione con il MIUR c’è il video “Se le tue mani ti avessero ascoltato”, regia prof.ssa Chiara Schincaglia, sceneggiatura Prof.ssa Elena Leone. Protagonista del video, una lettera, una storia che dal 1944 arriva ai giorni nostri con la forza di un ricordo e della consapevolezza che Dafne deve essere libera di scegliere, libera di rinascere dai graffi di una violenza che deve essere combattuta fermando Apollo, per tutelare tutte le “Dafne” del mondo. Nel video, Mattia Pozzati, autore e voce della missiva, e Mattia Chiossi, 5B IPSIA, diventano mani che scambiano memoria, che accompagnano la lettura intensa e vibrante della lettera. Un messaggio forte e deciso nel contrasto alla violenza di genere, materia curricolare dell’IIS Copernico Carpeggiani, che si unisce all’elaborato di Lorenzo Cotti, 3L, “Cara signora Antonella” menzione d’onore, un brano che racconta il coraggio delle donne. “La lettera a Dafne è lasciare andare il silenzio di una stanza buia, urlare a squarciagola e bisbigliando creare un “rumore” che significa avere il coraggio di raccontare.” Queste le parole dell’autore del testo del video. Il Dirigente Dott. Francesco Borciani, le professoresse Elena Leone e Laura Nascosi referenti dei due progetti, i colleghi tutti ringraziano l’organizzazione del Concorso, l’UDI e i ragazzi che hanno scelto la penna e l’impegno per combattere la violenza di genere, per aver dato voce e parole ad un messaggio forte perché Dafne sia semplicemente libera di scegliere senza per questo essere vittima di violenza.
E’ un nuovo risultato letterari ad aprire l’anno scolastico dell’IIS Copernico Carpeggiani di Ferrara Alessandro Rambaldi, classe 4T, indirizzo Telecomunicazioni, con la poesia dal titolo “Pensieri” vince il primo premio del Concorso Letterario Caput Gauri, XXXVII edizione 2021. Una poesia dallo stile gentile e determinato, un messaggio forte e deciso quello di Alessandro che ricorda quanto sia importante leggere anche i silenzi delle persone, il tema dell’ascolto ribadito in ogni verso per ricordare che, nelle difficoltà, possiamo essere l’uno la rotta dell’altro. “La mia vittoria è avere scritto questa poesia. Volevo dimostrare che se ci si sente disorientati, possiamo trovare sempre una persona, un riferimento, che ci riporti sulla strada giusta” Racconta emozionato Alessandro e queste sue parole ricordano l’impegno in favore del prossimo.
Il dirigente il Dottor Francesco Borciani, la prof.ssa Elena Leone, curatrice del progetto, i colleghi tutti ringraziano l’organizzazione del Concorso e si congratulano con lo studente e la sua famiglia per questo nuovo emozionante risultato che racconta il senso dell’altro e il valore della condivisione.
Scarica il nuovo format letterario dell'IIS Copernico Carpeggiani. Primo e-book completamente in Dad. DOWNLOAD
Accetta e partecipa anche tu alla nuova sfida social: scarica l'e-book e condividilo con tutti i tuoi contatti.
Un nuovo modo di leggere la pioggia!
Che cosa succede ad una penna sotto la pioggia? Continua a scrivere. E’ quello che hanno fatto gli studenti di tre classi, 1R, 3T, 4BM, dell’IIS Copernico Carpeggiani di Ferrara, con l’E-book “Insegnami la pioggia”, realizzato interamente in DAD. Un progetto presentato il 15/05/2021 in una creativa forma telematica alla presenza della Dott.ssa Tomaselli dell’Ufficio scolastico Territoriale di Ferrara, del Dottor Francesco Borciani, Dirigente dell’Istituto, degli alunni e genitori. “Questi testi sono gocce d’inchiostro digitale- spiega la prof.ssa Leone, curatrice del progetto, che hanno disegnato questo strano deposito dove conservare dei semi molto speciali per non dimenticare la scuola al tempo del Covid-19 per dare ai nostri studenti un luogo dove trovare l’uno l’ascolto dell’altro.” Un invito alla lettura e alla consapevolezza nelle parole della curatrice della sezione semi di futuro prossimo, Prof.ssa Sensi “ Un libro che raccoglie voci uniche e importanti che confermano che azioni di ciascuno di noi possono e devono fare la differenza, anche per quanto riguarda il rapporto con l’ambiente e la sua conservazione.” Un’esperienza letteraria, che fonde diversi generi che racchiude il concetto di unicità insito in ognuno di noi come conferma il prof. Pizzulli, “I semi di unicità sono piccoli semi portati dal vento, innaffiati dalla gentilezza, custoditi nei nostri cuori, solo lì possono trovare il nutrimento e la forza di germogliare.” Tre sezioni, unite dalle parole di Mattia Pozzati, responsabile del progetto per gli studenti e curatore “ E per chi ha gridato “Ho paura” dopo aver sentito “Non vali nulla…” che questo deposito possa essere un rifugio e una risposta. Non siete soli e non siete semi vuoti, sotto una pioggia impetuosa siete “solo” uno stupendo “fuori tema”. “Insegnami la pioggia” è un invito a preferire sempre la parola al silenzio, saper chiedere e dare ascolto in momento storico complesso, dove tanti sono stati i cambiamenti. La nuova sfida di comunicazione dell’IIS Copernico Carpeggiani è scaricare l’e-book dall’homepage dell’Istituto e condividerlo, perché le parole sono un ponte su cui tutti dovremo sempre camminare.
Concluso Idee in azione Pitch Day - 27/05/2021 
Le idee d'impresa nate a scuola si sono sfidate in Camera di Commercio - Ai primi tre progetti classificati è andato il contributo dell’Ente di Largo Castello (300 al primo classificato, 200 al secondo e 100 al terzo) per l’acquisto di materiale scolastico
4 Classi con 8 idee imprenditoriali nate fra i banchi delle scuole ferraresi si sono sfidate giovedì 27 maggio in un PITCH DAY on line organizzato dalla Camera di commercio e JA Italia a chiusura del Progetto Idee in azione.
A risultare vincenti i progetti:
1° Classificato (ex-aequo), per aver individuato idee innovative ad alto potenziale, che mirano alla salute delle persone e alla sostenibilità ambientale
- 3°N dell’Istituto Copernico-Carpeggiani (progetto coordinato dalla Prof.ssa Maddalena Vitale) con "Alz-Aim"
- 3°M dell’Istituto Copernico-Carpeggiani (progetto coordinato dai Prof. Emanuele Giovagnoli e Prof.ssa Jessica Pompa) con "Motore a Idrogeno" Download https://www.estense.com/?p=911366#.YLPDJ144HiE.gmail
Nuovo risultato letterario per l’IIS Copernico Carpeggiani di Ferrara Giacomo De Biaggi, classe 3T indirizzo Telecomunicazioni, vince il primo premio sezione racconti brevi del Concorso nazionale Opera Prima “Virtuale è reale” A.S 2020/2021, promosso da Istituto Toniolo e Associazione Amore per il sapere, insieme ad altri nove studenti di diverse scuole d’Italia, che vedranno il loro testo edito in un libro a cura della Casa editrice Il Castoro.
Menzione d’onore agli studenti Matteo Liuzzi, 3T, Mattia Chiossi, 4BM Ipsia. Tre testi intensi, coraggiosi e veri, che raccontano il bisogno di ascolto e il senso dell’altro. Insegnare il valore delle parole, attraverso il tema proposto dal concorso, contro quello del silenzio è stata la sfida più grande, in un momento storico complesso, che questi studenti hanno raccolto e interpretato con storie e pensieri.
Nella parola “domani” usata da Giacomo De Biaggi, autore del brano vincitore, c’è la pazienza e la tenace volontà di riscrivere una storia, affrontare un cambiamento, cercare un incontro tra parole e silenzi in un luogo diverso dalla memoria.
Il dirigente il Dottor Francesco Borciani, la prof.ssa Elena Leone, curatrice del progetto, i colleghi tutti ringraziano l’organizzazione del Concorso e si congratulano con gli studenti e le loro famiglie per questo nuovo emozionante risultato. https://operaprima.info/